Curriculum di
Andrea Simone De Nicolò

Gli studi e la formazione

Andrea Simone De Nicolò ha 18 anni e vive a Valenzano.
È una delle Eccellenze del Conservatorio di Bari ove studia pianoforte con la Professoressa Vita Papapietro. Ha conseguito - col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale della commissione esaminatrice - il Concert Certificate di grado massimo rilasciato dalla St. Cecilia International School of Music of Australia ed ha frequentato ad Einbeck, in Germania, grazie ad una borsa di studio, la Feuerwerk Einbeck International Piano Academy, sotto la direzione del maestro e concertista lituano Gintaras Januševičius.
Perfeziona il repertorio con il Maestro Giuseppe Campagnola, già Docente di Pianoforte Principale al Conservatorio di Bari, e con il Maestro Ilia Tchernaev, Direttore del Dipartimento Pianistico del Conservatorio di Sofia.
Ha studiato tecnica pianistica con Piero Cassano ed ha frequentato masterclass di pianoforte con Pierluigi Camicia, Jingxian Xie, Benedetto Lupo, Jovanka Banjac e Alessandro Deljavan.
Ha studiato clavicembalo con il Maestro Margherita Porfido, cembalista e Direttrice Artistica del Wanda Landowka Festival, frequentando anche masterclass con il Maestro Anna Paradiso Laurin, con il Maestro Svitlana Shabaltina e con il Maestro Claudio Astronio. 
Ha all'attivo circa cinquanta tra primi premi assoluti e primi premi in concorsi musicali nazionali ed internazionali ed ha suonato in concerto in Italia, in Svizzera, in Germania, in Austria, in Serbia, in Slovenia, in Spagna ed in Macedonia del Nord. Collabora, come clavicembalista continuista, con l'Orchestra Filarmonica Pugliese.
È stato membro della giuria della I Edizione del Zaječar Piano Competition ed ha tenuto una masterclass agli allievi della Scuola di Stato di Bitola. Ha curato, per la collana "Labirinto Armonico" della WIP Edizioni, la revisione delle Tre Divagazioni per pianoforte del Maestro Aldo Gigante. Collabora proficuamente alla realizzazione degli eventi artistici e musicali organizzati nell'Auditorium Mirella Carriero gestito da Opera San Nicola nella sede di Valenzano. Gli sono state riconosciute, per i risultati artistici conseguiti a livello nazionale ed internazionale, borse di studio dall'Inner Wheel Club di Bari e dal Teatro Pubblico Pugliese.
Attivo in diverse iniziative musicali rivolte al sociale, ha tenuto recital pro raccolta fondi per le Missioni Cristiane nel Centrafrica, per le popolazioni dell'Ucraina, per l'Ant Puglia e per il Piccolo Paolo. Ha inoltre suonato due volte per i detenuti della Casa Circondariale di Bari in collaborazione con l'Associazione "Il Carcere Possibile" e la Camera Penale di Bari.
È apparso diverse volte sui giornali on line e sulla Gazzetta del Mezzogiorno. Di lui si sono interessati i notiziari di Telenorba e Rai Tre Bolzano. È stato ospite di Grazia Rongo, durante la trasmissione Mattino Norba, e di Marco Liorni, durante la trasmissione Italiasì su Rai Uno. La redazione di Rai Gulp gli ha dedicato un intero episodio del noto magazine per ragazzi #explorers community. Notevole risalto, su tutte le testate regionali del Veneto e su diverse testate nazionali, è stato dato al suo concerto di ringraziamento tenuto all'Ospedale Borgo Trento di Verona in ringraziamento alla Dr. Barbara Masotto ed alla sua équipe per la brillante asportazione di una neoplasia cerebrale.